Politica aziendale

La scelta di aggiornare il SGQ alla normativa 9001/2015 all’interno della AIG ASSOCIATI è motivata dalla sentita esigenza di regolamentare in forma chiara e univoca lo svolgimento del nostro lavoro, utilizzando un documento di riferimento (il Manuale), in base al quale ottimizzare l’organizzazione delle risorse, stabilire degli obiettivi qualitativi finalizzati e ridurre di conseguenza il verificarsi di situazioni e condizioni di non conformità nei rapporti tecnico/commerciali con la clientela.

Oltre a soddisfare questi scopi primari, riteniamo che la diffusione della Politica possa contribuire ad elevare la cultura della qualità nelle persone che operano nella società e per la società, coinvolgendole nella conoscenza e nell'applicazione delle sue procedure, così che tutti possano concorrere alla riduzione di sprechi e difetti correlabili alla “non qualità” che, inevitabilmente, apportano costi aggiuntivi all'economia dello studio e all’immagine guadagnata “sul campo”.

Obiettivo dell’azienda è pertanto gestire tutte le attività in essa svolte in modo da rendere il personale consapevole degli scopi prefissati, assegnando chiare responsabilità, nell’ottica di un obiettivo comune. Aig Associati è specializzata in Progettazione edile, infrastrutturale, impiantistica e prevenzione incendi, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ai fini della validazione vanta una forte tradizione nel settore per affidabilità e serietà nel lavoro e in questa ottica è sensibile a proporre tecniche e soluzioni sempre più innovative per proporre al cliente un servizio al passo con i tempi.

Aig Associati inoltre si affianca al cliente, ascolta le sue esigenze e cerca la migliore soluzione in ogni campo; è per questo motivo che il punto fermo nella gestione è l’attenzione alle richieste, esigenze ed eventuali reclami da parte della clientela, quale elemento di riscontro della “qualità percepita” delle attività dell’azienda. Tale obiettivo può essere raggiunto solo formando e informando il personale che diventa parte integrante del lavoro da svolgersi, in maniera da renderlo consapevole degli obiettivi interni e dei modi per perseguirli, prestando inoltre attenzione alle osservazioni avanzate dagli operatori che, poiché a diretto contatto con le problematiche operative, sono in grado di evidenziare situazioni non rilevabili altrimenti.

Le linee guida attraverso le quali si intende raggiungere questi obiettivi primari si possono sintetizzare in:

  • Rispetto delle normative che definiscono il servizio da effettuare;
  • Affinamento costante delle capacità professionali degli operatori attuato mediante programmi di formazione mirati alle specifiche competenze delle varie figure professionali operanti; 2/2
  • Informazione e coinvolgimento di tutta la società circa le modalità, le responsabilità personali nello svolgimento delle specifiche competenze per l’attuazione ed il mantenimento costante nel tempo del Sistema Qualità;
  • Azioni continue per ottimizzare l’organizzazione del lavoro e in generale delle attività che consentono lo svolgimento del lavoro;
  • Formalizzare il patrimonio delle conoscenze dello studio attraverso la redazione di documenti tecnici, l’informazione e l’aggiornamento del personale, la registrazione dei dati e la loro analisi, diffondendo poi queste conoscenze ai responsabili delle attività;
  • Ricerca ed eliminazione costante delle non conformità nella convinzione che un problema non implica solamente un intervento correttivo con i costi conseguenti, ma anche una perdita di immagine o responsabilità legale per danni procurati;
  • Operare dando priorità alla prevenzione rispetto alla soluzione a posteriori delle problematiche.
  • Attenzione agli effetti che possono causare i cambiamenti climatici.

Nel caso in cui esigenze qualitative particolari scaturiscano da informazioni e considerazioni che esulano dalla richiesta effettiva del cliente, ovvero nel caso in cui tali informazioni siano correlabili a tendenze di mercato o di settore riguardanti "specifiche potenzialmente richiedibili", l'esigenza di un'appropriata pianificazione della qualità e dello sviluppo in risposta alla tendenza viene discussa tra le Funzioni primarie in sede di Riesame della direzione.

La Direzione è mantenuta costantemente aggiornata sull’andamento del Sistema (anche grazie ad appropriate valutazioni statistiche sui dati di rilievo) e imposta di riflesso le proprie strategie economiche e di mercato. Compito della Direzione è quindi quello di raccogliere tutte le informazioni, che giungono da clienti ed operatori al fine di apportare miglioramenti al servizio offerto.

In questo modo tutta la società, partendo dalle indicazioni fornite dalla Direzione, riesce a collaborare con la Direzione stessa per riuscire ad offrire un servizio sempre costante ai livelli qualitativi richiesti dal mercato.

 

Bolzano, 01/01/2025 

Entra in contatto con noi